Il blog del corso di scrittura giornalistica I - Università di Cassino, facoltà di Lettere e filosofia
venerdì 25 aprile 2008
lunedì 21 aprile 2008
Giovedì pomeriggio niente lezione
Mi spiace ma purtroppo non posso tenere la lezione straordinaria giovedì pomeriggio, come avevamo previsto per recuperare quella saltata la settimana scorsa. Cercheremo una giornata più avanti per non finire troppo in là con il calendario...
Autore
Marco Fratoddi
alle
22:25
6
commenti
Etichette: corso 2008
domenica 20 aprile 2008
Testo e non testo
Piccolo promemoria sugli argomenti che abbiamo toccato durante il nostro primo incontro:
- definizione di testo
- definizione di notizia
- organizzazione plastica della pagina
Autore
Marco Fratoddi
alle
07:52
1 commenti
Etichette: corso 2008
giovedì 17 aprile 2008
Solo tre mani alzate
Non lo nego. Ma innanzitutto vorrei che quanti pensano di fare questo lavoro si pongano questa domanda: a che cosa serve oggi fare il giornalista? Quale funzione svolgono i giornalisti nella nostra società? Servono ancora, come accadeva un tempo, a rivelare il vero, a farne oggetto di una consapevolezza pubblica? O sono anch’essi manipolati (occhio a questo termine che non utilizzo in maniera casuale…) dalla realtà che raccontano? Forse, tutto sta a trovare le motivazioni giuste per immettersi in una strada effettivamente così difficile, lungo la quale sono soprattutto i giornalisti oggi a dover difendere la propria autonomia di giudizio… Tanto per ragionarci sopra, date magari un’occhiata al sito “Piccoli giornalisti”: troverete qualche spunto di riflessione e anche diverse informazioni pratiche.
Questo corso deve comunque essere utile anche a chi possiede aspirazioni professionali diverse. Cercherò quindi di portare gli studenti dietro le quinte della narrazione giornalistica per ragionare insieme sulla costruzione del senso. Come punto d’arrivo poi vorrei farvi osservare questo genere letterario nella sua dimensione più avanzata, quella dei nuovi media, dove la scrittura assume una morfologia innovativa, direi quasi tridimensionale. È la scrittura della tarda modernità, quella che si esercita su oggetti di medazione sempre più piccoli recuperando, paradossalmente, modalità sintattiche che risalgono all’epoca della civiltà orale. Vedete l'immagine? E' un display flessibile sperimentato dalla Philips sul quale si visualizzano lettere e immagini grazie all'e-ink, l'inchiostro elettronico. Mi appassiona molto questo aspetto della nostra ricerca, spero interessi anche a voi. Ci vediamo mercoledi!
Autore
Marco Fratoddi
alle
23:15
1 commenti
Etichette: corso 2008
martedì 15 aprile 2008
Domani si comincia
Tre anni fa l'elezione del Papa, due anni fa quella del presidente della Repubblica, nel 2007 per la verità nulla di particolare... Ma iniziare il corso di scrittura giornalistica proprio all'indomani delle elezioni è una bella coincidenza, no? Ho comprato un mazzetto di giornali e domani cominceremo a guardarceli per capire sia dal punto di vista strutturale, sia da quello contenutistico, che cosa li differenzia. Introdurremo il concetto di organizzazione plastica della pagina (è scrittura giornalistica anche quella...) e proveremo a sistemare la costellazione dei vecchi e nuovi media. Credo che ci sarà anche spazio per ragionare sulla prospetticità della narrazione, un concetto che tornerà spesso durante il nostro corso. Ma non anticipiamo troppi particolari... Ci vediamo alle 16 in aula 9. A domani!
Autore
Marco Fratoddi
alle
22:28
0
commenti
Etichette: corso 2008
martedì 8 aprile 2008
Un'idea che ha funzionato
Autore
Marco Fratoddi
alle
23:02
2
commenti
Etichette: commenti, giornalismo ambientale
lunedì 7 aprile 2008
Meno sette
Intanto c’è una bella notizia. Christian Aletto, un mio studente del corso di Navigoergosum, il mio corso di Teoria e tecniche dei nuovi media di cinque anni fa, si è laureato. Abbiamo lavorato ad una tesi sui blog educativi e Christian ha sviluppato, per l’occasione, il progetto editoriale per un social network dell’ateneo. Il progetto è molto ben fatto, Christian è anche un bravissimo grafico, e sarebbe bello (oltre che utile per la popolazione universitaria) realizzarlo. Chissà… Intanto ancora complimenti a Christian per il bel lavoro che ha realizzato, si vede che è un terreno nel quale potrà andare molto avanti.
Sempre a questo proposito, anticipo agli studenti di quest’anno che una parte del corso (anzi, forse il suo punto d’arrivo) riguarda la scrittura giornalistica sui nuovi media… quindi cominciate a navigare con occhio critico nei giornali on-line come repubblica.it, corriere.it, lastampa.it… e magari anche in quelli stranieri (guardian, independent, washingtonpost, newyorktimes, lemonde…).
E siccome ci piace guardare avanti, leggetevi questa intervista a Tommaso Tessarolo, neo-direttore di Current Tv: la televisione on-line di Al Gore che il mese prossimo sbarca in Italia. Esula (anche per ragioni di tempo…) dai linguaggi che potremo sperimentare ma penso vi sia utile sapere che le nuove piattaforme mediali, quelle su cui si muovono i giornalisti della tarda modernità, vanno in questa direzione… A mercoledì prossimo!
Autore
Marco Fratoddi
alle
22:47
0
commenti
Etichette: corso 2008